
Nella cornice di Sala Colonne, la consegna di una pergamena di ringraziamento a tutte le associazioni e i partner che hanno supportato l’Azienda Usl di Piacenza nelle attività di accoglienza sul territorio in occasione dell’emergenza Covid-19.
Accolti da Andrea Contini, direttore assistenziale (“Ringrazio questi volontari provenienti da così tanti mondi diversi, tutti essenziali”), e Gabriella Di Girolamo, dirigente delle professioni sanitarie, area territoriale (“Ogni volta che vi abbiamo chiamato all’ultimo momento, abbiamo ottenuto una risposta. E i bambini, ricordiamolo, si sono vaccinati anche grazie al coraggio che gli avete dato”), i volontari hanno ricevuto un segno dall’Azienda. Per il loro tempo, la loro dedizione, il loro spirito.
A consegnare le pergamente erano presenti i direttori di distretto Anna Maria Andena e Giuseppe Magistrali, i Responsabili assistenziali di dipartimento e i Responsabili organizzativi delle Case della Salute coinvolti in prima linea. Ecco l’elenco completo delle associazioni e partner che hanno contribuito alle attività durante l’emergenza:
Carabinieri in congedo Alta Val Tidone, Auser Alta Val Tidone, Protezione civile Val Tidone e Tidoncello, AVO di Castel San Giovanni, Auser di Ziano, Croce Rossa Italiana sede di Rottofreno e sede di Pianello, Pubblica Assistenza Val Tidone e Val Luretta, Croce Rossa Italiana sede di Podenzano, Auser di Gropparello, Gruppo Alpini di Carpaneto, Pubblica Assistenza Val Vezzeno, Pro Loco di Carpaneto, i Commercianti di Carpaneto, i Pistoni Tonanti, Assistenti civici dell’Unione Val Nure/Val Chero, Protezione civile Unione Val Nure/Val Chero, Avo Piacenza, gli Operatori del sorriso di Croce Rossa Italiana sede di Piacenza, Rotary Club dei gruppi piacentini (a rappresentare 7 club Rotary e 2 club Rotaract), Avis di Fiorenzuola, Avis di Lugagnano, Gruppo Alpini di Bettola, Gruppo Alpini di Farini, Gruppo Alpini di Groppallo, i Barbari di Pradovera, Pubblica Assistenza Val Nure, Croce Rossa Italiana sede di Farini, Gruppo Alpini di Vigolzone, Gruppo Alpini di Ponte dell’Olio, Equipe Coda bianca e code nere, Lisa Porcari, Sabrina Argellati, Sonia Peluso e Angela Cirruto.
Infine, dai bambini, attraverso i loro disegni raccolti nei reparti o nelle sedi vaccinali, un messaggio contro la guerra.